Slide DINTORNI

La Rocca di Angera

La Rocca di Angera, la cui struttura difensiva risale ai tempi romani e longobardi, non conserva segni veri e propri di tale epoca, le sue mura risalgono ai secoli XII e XIII. Nel corso delle contese tra i Torriani e i Visconti, subì diversi interventi e modifiche. Nel 1277, dopo la vittoria di Desio, ritornò all’arcivescovo di Milano, quindi ai Visconti, passò poi nel 1449 ai Borromeo che ancora la conservano. Dalla sommità della torre si gode un panorama di rara suggestione. La “sala di giustizia” riveste un ruolo molto rilevante nell’ambito della pittura italiana del primo trecento. Illustra le fortunate imprese dell’arcivescovo Ottone Visconti ed è databile a partire dal 1314 segnando il passaggio dalle forme tardo bizantine al gotico.

Le altre attrazioni

Orta San Giulio

Giardini Botanici di Villa Taranto

Museo dei Trasporti

Isole Borromee

Villa della porta Bozzolo

Le altre attrazioni

Orta San Giulio

Giardini Botanici di Villa Taranto

Museo dei Trasporti

Isole Borromee

Villa della porta Bozzolo

Lasciaci un messaggio






    Indirizzo: Via Bruschera, 99 – 21021 Angera (VA) – Lago Maggiore
    Tel: (+39) 0331,930736
    Mail:
    info@campingcittadiangera.it
    Privacy / Cookies P.IVA 01937650156